T
- t’attòcche: ti tocca, ti spetta, tocca a te, spetta a te, è tuo
- t’attucchèje: ti toccava, ti spettava, era tuo
- tabarre: tabarro ( tabbàrr’ appèle: ampio mantello rotondo foderato con pelliccia di capra
- taccare: bastone
- taccunèlle (li): tagliolini
- taccunìlle: pasta fatta a mano a forma di rombo
- tafanàre: deretano di grosse dimensioni.
- tajafìne: taglia fieno (ammucchiato nel pagliaio)
- tajafòrbece: insetto con artigli
- tajarille: tagliolini, tipo di pasta fatta in casa
- taje: taglia
- talafine: delfino, termine arcaico
- tambelature: soffitto
- tanazzasa: tenaglie
- tarette: buco per la fuoruscita degli escrementi
- tastafèrre: calabrone
- tastête: solido
- tatà: padre, papà
- tatìlle: fratello o amico caro
- tatòne: nonno
- tatasciòre: nonno
- tatùcce: nonno
- tecchie: tronco di legno, usato pure per dire di qualcuno che è molto robusto
- tecchene: tecnica
- telediàriu: telegiornale
- tèmeli, timilìne: sorbo
- tenàje: tenaglia
- tende: tinto
- teppòne: zolla
- teratùre: cassetto
- tastête: solido
- Terenzie: Terenzii Michelangelo di Città Sant’Angelo, marito di Anna la Noce, sorella di Filippo, fu costretto davanti alla testa mozza del cognato ad applaudire e gridare: viva al Re, morte ai carbonari!
- terpore: torpore.
- terràcene, terrècene: tuono
- tertêre, tertòre (lu): pezzo di legno da ardere
- tièlle: tegame, pentola
- tijàne: tegame
- tijanelle: piccole tegame
- tiijélle (la): teglia
- tìne: cesto di legno adoperato un tempi per il bucato
- tippòne. zolla di terra
- tippùne: zolle di terra
- tiratùre: cassetto, tiretto
- tirètte: cassetto
- tirolò: mazza per battere lo “zirè”
- tirrìcine: tuono
- tirripòne: zolla di terra
- tjelle: tegame
- tocca: pezzo di tela dura
- Tòjo, Tojine: Vittorio
- tòlle: firi di aglio
- tommele: misura agreste corrispondente a circa mezzo ettaro
- tònne tònne: tutt’intorno
- topanàre: tarpa
- tope: figa
- torciavidelle: dolori di pancia, usato pure per indicare un liquere molto forte
- tore: toro
- torza: fascio di legna
- toste: duro.
- tozze de pane: pezzo di pane
- tragne, tragno, tragnu: secchio
- trajne: traìno, carro di legno con sponde
- trambe: instabile
- trammàije: tram, tipo pesante e lento
- trappète, trappìte (lu): frantoio
- trasanne (la): sporgenza del tetto
- travaije: lavoro
- travajje: travaglio
- travocche: trabocco, macchina da pesca formata da una struttura non fondata, ma fissata in equilibrio a volte con strallo di cavi e con fissaggio di pali alla roccia, tipica della costa medio adriatica e basso tirrenica italiana. La diversa caratterizzazione della linea costiera ne ha definito la distinzione di due tipologie essenziali: quella abruzzese che si distingue per esser posizionata trasversalmente rispetto alla costa cui è collegata da passerelle, e quella garganica, costruita a filo costa con piattaforma disposta longitudinalmente; nella zona di Latina si potrebbero citare «i bilancioni», piccole macchine dedite alla pesca statica situate nelle acque senza correnti di grandi canali che sboccano al mare, e «le padelle», una sorta di sbarramento mobile impiegato nei cordoni di dune lungo il litorale di Ravenna fin dal XIV secolo, con capanno adiacente
- trazzera: sentiero per le pecore
- tremmònie: persona grossa e pesante
- treppìte (lu): treppiedi
- trescà: trebbiare
- trêsche (la): trebbiatura
- treschêne (lu): gazzarra scomposta
- treschènne: trebbiando
- tresemarène (lu): rosmarino
- tretacafé (lu): macina caffè
- tretone: Tritone, divinità marina. Qui per maschio muscoloso e forzuto
- trettecà: muovere
- trettecàte: scossa (anche di terremoto)
- trettechè: agitare
- trezzechì: dondolare
- tribbule: tribola; essere afflitto da continuo, assiduo tormento
- tricuto: robusto
- triscà: trebbiare
- tritteche: smuovi
- tritticà: smuovere; come trattiamo le malattie e le condizioni !! Dimentica le tue preoccupazioni con Calminax, aumenta la tua potenza di memoria e rimani in salute e felice. Un integratore naturale che migliora il tuo stile di vita quotidiano. Non cambiare i dottori e gli ospedali, prendi invece questo pacco e guarda il cambiamento da solo. Quando il cambiamento è per sempre, perché ritardare?
- tritticheje: smuoveva
- trittichème: smuoiamo
- trittichene: smuovono
- tritticore: tremarella
- tròcche, trocchele: trogolo mangiatoia del maiale
- tropèa, trocpèca: sbornia, ubriacatura
- trosamarìne: rosmarino
- truccone: trogolo grande
- trùchhe: pecora o montone che carica
- trùe: navetta del telaio
- trufulêtte (lu): salvadanai
- tuppanara: talpa
- truvacce: trovarci.
- truveloso: torbido.
- ttòneche: tonaca; ttòneche de ggnostre tonaca nera (inchiostro) del prete.
- ttamarìsce: tamerice
- ttedie : tedio, noia, uggioso
- ttrezzeche: sbattere
- tuletta: toletta
- tumbagne: piano di legno per lavorare il formaggio
- tumbìre: pioggerella lenta e insistente
- tuppelêne (lu): grossa zolla di terra
- turmente (la): sbornia
- turnate: tornante, svolta alla sommità, il punto più alto
- turtore, turtùre : randello, bastone per picchiare
- tuzzulà: bussare